PARAOLI

Il paraolio, noto anche come anello di tenuta, è un componente meccanico progettato per sigillare spazi tra parti mobili e fisse all'interno di macchinari, impedendo la fuoriuscita di fluidi (come olio o grasso) e proteggendo dall'ingresso di contaminanti come polvere e sporco.
Viene utilizzato principalmente in applicazioni dove sono presenti movimenti rotatori o assiali, come nei cuscinetti degli alberi rotanti.

Il paraolio è costituito da:

  • una struttura metallica che ne conferisce rigidità, e permette l'alloggiamento nella cava esterna.
  • un labbro in elastomero che garantisce la tenuta ermetica.
  • una molla che assicura che il labbro mantenga una pressione radiale costante contro la superficie dell'albero.

La combinazione standard prevede l'uso di una mescola NBR 75 Shore A con inserto metallico e molla in acciaio.
Per condizioni d'esercizio particolari, sono disponibili altri materiali come FPM 75 Shore A, abbinati a molle in acciaio inossidabile.
I paraoli di tipo "A" hanno solamente il labbro di tenuta, mentre i paraoli tipo "AS" sono corredati di un labbro parapolvere, entrambi hanno come limite di pressione 5bar (0.5MPa).
Per applicazioni più severe sono disponibili i paraoli A-P o AS-P che hanno un limte pressorio di 10 bar (1MPa).

PARAOLI